La kermesse musicale, nata nel cuore del Sud Italia, condotta da Alan Palmieri e Elisabetta Gregoraci, torna sugli schermi di Italia 1 con grandi ospiti e la musica più bella dell'estate.
Nome File: Battiti Live S18 iTALiAN WEBDL x264-GeD Formato: mp4 | Dimensioni: 8.97 GB
L’idea del conduttore è quella di «dare al game un’anima da show con tanto di sigla ad hoc e performance imprevedibili da parte dei vip partecipanti, che faranno parte della gara musicale. Anche io mi metterò “in gioco” in una delle fasi della contesa. TV8 è un canale che rischia e io ho sposato la sua filosofia», ha commentato Papi. «Un format nato negli Usa negli anni ‘50 che grazie alla sua flessibilità riesce a rispondere alle esigenze della televisione di oggi, grazie alla forza e alla leggerezza del varietà», ha aggiunto Fabrizio Ievolella, CEO di Banijay Italia.
Prerequisiti Azionamenti Elettrici I, Elettronica industriale di potenza I.
Scopi Analisi delle moderne tipologie di azionamento, con particolare riferimento alle applicazioni ad alte prestazioni dinamiche (macchine utensili, robotica, ecc.)
Scopi Fornire le nozioni di base dei controlli automatici che caratterizzano i sistemi di automazione industriale di tipo tempo-continuo, tempo-discreto e logico. Fornire alcuni elementi riguardanti la loro realizzazione tecnologica, anche attraverso la proposta di esempi significativi.
Prerequisiti Corso di Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici.
Scopi Il corso si propone di presentare un quadro dei principali metodi di gestione, delle norme, e delle tecniche utilizzate nell'ambito dei contesti industriali per il raggiungimento degli obiettivi della Qualità.
Descrizione dell'insegnamento Il corso si divide in due moduli. Il I modulo affronta temi di storia e critica dell'arte tra Ottocento e Novecento, con una particolare attenzione ai movimenti d'avanguardia, in Italia, Europa e Stati Uniti. Il II Modulo affronta temi legati alla critica d'arte, alla comunicazione e al marketing dell'arte, all'organizzazione di mostre, al lavoro editoriale, alla pubblicità.
Descrizione dell'insegnamento Il corso ha ad oggetto l'analisi e l'approfondimento degli istituti fondamentali del diritto processuale civile italiano alla luce delle più recenti riforme, con l'obiettivo di evidenziare le caratteristiche e le peculiarità della materia.
Scopi Il corso si propone di evidenziare gli autori e le opere principali dei movimenti artistici che hanno segnato i cardini fondamentali del percorso dell'arte contemporanea dalla fine del XIX secolo al secondo dopoguerra. Si tratta di approfondire il ruolo delle arti visive nella società coeva. Dal punto di vista formale - nell'età contemporanea - si registra una rivolta che non ha precedenti nella storia dell'arte. Le giovani generazioni rispetto al passato hanno assunto un atteggiamento di negazione che non era dettato unicamente da sollecitazioni di tipo culturale, tecnico o stilistico. Fu piuttosto il senso della partecipazione alla vita e alle sollecitazioni esistenziali che hanno trasformato il sistema della creazione artistica in modo tale da risultare spesso di difficile comprensione persino al pubblico di cultura superiore alla media. A questo proposito il ciclo di lezioni si propone di schematizzare la rete di diramazioni estetiche e artistiche che hanno collegato fatti, invenzioni, eventi storico-politici, teorie e filosofie occidentali e orientali con la creazione delle opere d'arte che, nell'ambito della cultura occidentale, hanno segnato una cesura irreversibile rispetto al complesso socio-culturale ed artistico tipico della modernità, che si conclude definitivamente - secondo gli studi più recenti - nei primi decenni del XIX secolo. I rapporti tra la cultura scientifico-tecnologica e le scienze umane dagli ultimi decenni dell'Ottocento fino ai nostri giorni si sono andati sempre più evidenziando. Tuttavia è soprattutto con l'avvento delle Avanguardie storiche che alcuni temi salienti, tipici del mondo delle scienze, quali ad esempio i problemi riguardanti i rapporti spazio-temporali, le strutture del movimento degli oggetti e la simultaneità nella percezione visiva, divengono i protagonisti delle arti figurative. Dopo un periodo di riflusso e di "ritorno all'ordine", l'arte torna ad avere uno stretto rapporto con il mondo scientifico e con la cultura tecnologica, soprattutto nella seconda metà del XX secolo. Nonostante alcuni artisti non l'abbiano mai ammesso, è stata proprio l'arte degli anni Cinquanta a proporre, pur inconsapevolmente, la visualizzazione dello sviluppo delle tecnologie biomediche in un modo talmente lapalissiano da apparire quasi una stupefacente premonizione. Per rendere organico e sistematico il percorso si offre allo studente non solo una serie di "medaglioni" dei grandi dell'arte contemporanea, ma un reticolo di avvenimenti artistici in cui la linea portante è la omologia non solo stilistica, ma anche di tematiche e di poetiche
Descrizione del modulo Nelle lezioni e nelle esercitazioni, oltre a illustrare vicende culturali e protagonisti fondamentali della storia della scienza, si insisterà con cura particolare sugli aspetti che riguardano il progressivo formarsi di un cospicuo patrimonio di beni culturali scientifici (di reperti, strumenti e testimonianze cioè dello sviluppo storico delle scienze e delle tecniche). Ciò al fine di favorire la sensibilizzazione dei discenti all'importanza di preservare e valorizzare questo tipo di beni e di dotarli delle conoscenze necessarie perché possano dedicarsi a questi compiti assistiti da un adeguato corredo di conoscenze.
Scopi Presentare nel loro valore esemplare e decisivo le vicende della critica d'arte in Francia, dal momento della sua fondazione alla metà del Settecento sino alla prima metà del Novecento. Un valore che è dovuto - a partire dall'Illuminismo - al rapporto tra fondamenti culturali avanzati e una tesa, continua, concreta interrogazione della vicenda dell'arte moderna che ha in Parigi, nella fase considerata, il suo centro primario. E a partire da tale interrogazione dell'arte moderna questa critica d'arte ha nel corso del tempo elaborato alcune posizioni e modalità che, al di là delle più diverse scelte di metodo o di gusto, si pongono come parimenti valide sia nel rapporto con gli eventi artistici moderni sia nel rapporto con gli eventi artistici del passato.
Descrizione dell'insegnamento Nella prima parte del programma sarà tratteggiato un quadro d’insieme sui valori e significati del lavoro e saranno delineate le aree di intervento professionale dello psicologo del lavoro e le differenti prospettive metodologiche. Saranno analizzate le variabili che entrano in gioco nell’interazione tra la persona e il contesto lavorativo concreto, come, ad esempio, la socializzazione, la soddisfazione lavorativa ecc. Nella seconda parte si passerà alla descrizione e comprensione dei processi organizzativi. Saranno presi in considerazione alcuni tra i nodi critici più importanti per la diagnosi e l’intervento nelle organizzazioni, relativi sia alla fisiologia che alla patologia del comportamento organizzativo. Nell’ultima parte sarà offerta una panoramica generale dei modelli e delle pratiche di cambiamento e sviluppo nelle organizzazioni.
Descrizione del modulo Il corso intende fornire gli elementi per la comprensione dei principali aspetti e meccanismi che caratterizzano il funzionamento dell’azienda, protesa al mantenimento del suo equilibrio prospettico e dello sviluppo, nel quadro dei profondi mutamenti ambientali che hanno determinato originali e sorprendenti capacità di adattamento e di rigenerazione dell’azienda stessa. L’azienda, in quanto “organismo omeostatico”, possiede un’attitudine alla soluzione dei problemi, assicurando le proprie condizioni di esistenza e di vitalità. Occorre sviluppare e qualificare questa attitudine attraverso meccanismi e strumenti particolarmente idonei alla soluzione dei problemi aziendali: i sistemi di pianificazione e controllo. Il corso si propone di affrontare i diversi aspetti e illustrare la funzionalità dei sistemi di programmazione e controllo, in quanto risorsa della gestione aziendale volta a fronteggiare le condizioni di rischio, incertezza, complessità, varietà e variabilità, turbolenza propri dei contesti competitivi attuali. Il corso si inquadra nelle discipline economico-aziendali e richiede una conoscenza dei sistemi di contabilità generale e delle nozioni istituzionali di economia aziendale