Arthur e César sono amici da quando entrambi frequentavano controvoglia lo stesso severissimo collegio. Ma non potrebbero essere più diversi: Arthur è un ricercatore medico puntiglioso e ossessionato dal rispetto delle regole; César è un guascone imprudente e trasgressivo che è appena stato sfrattato da casa sua in seguito alla propria bancarotta. E se Arthur, divorziato con figlia, sta ancora aspettando pazientemente che l'ex moglie torni a casa, César colleziona avventure senza legarsi a nessuna. Per un equivoco, Arthur viene a conoscenza della gravissima condizione medica di César, e César si convince che sia Arthur a trovarsi in punto di morte. Da quel momento i due faranno a gara per realizzare i desideri finali l'uno dell'altro, anche quelli più lontani dal proprio gusto personale: il che ha il vantaggio di sbloccare lo stallo esistenziale in cui si trovavano entrambi.
La minaccia di una cometa distruttrice si abbatte contro l’umanità e John (Gerard Butler), insieme all’ex moglie Allison (Morena Baccarin) e al giovane figlio Nathan, compiranno un viaggio impossibile e pieno di insidie nel tentativo di mettersi in salvo. Mentre diverse città in tutto il mondo sono rase al suolo dai frammenti della cometa, il conto alla rovescia per l’apocalisse globale si avvicina allo zero, la loro ultima possibilità è un volo disperato verso un possibile rifugio sicuro. Per l'umanità sta per scoccare l'ultima ora a causa di un cataclisma naturale, se salvare il mondo è ormai diventato impossibile, John tenterà il tutto per tutto per salvare la sua famiglia.
Rachel (Caren Pistorius) è in ritardo al lavoro quando si trova a discutere al semaforo con uno sconosciuto (Crowe) che si trova in una delicata fase della sua esistenza in cui si sente impotente e invisibile. Così Rachel diventerà, insieme a tutti quelli che ama, il bersaglio di un uomo che decide di lasciare un ultimo segno nel mondo impartendole una serie di lezioni… mortali. Ne scaturirà un pericoloso gioco al gatto e al topo che dimostrerà che non si può mai sapere quanto si è vicini a qualcuno che sta sul punto di esplodere.
Cinque giovani mutanti, che stanno scoprendo le loro abilità mentre sono tenuti in una struttura segreta contro la loro volontà, lottano per sfuggire ai loro peccati passati e salvarsi.
Jack in the Box contiene una presenza demoniaca, nascosta sotto le sembianze della celebre scatola per bambini dalla quale sbuca il pagliaccio a molla. Ritrovata nella campagna inglese, la scatola non racchiude dunque un semplice giocattolo ma un inquietante pagliaccio assassino che semina morte ovunque. Ad un museo viene donata una Jack-In-The-Box vintage ma non passa molto tempo prima che il membro dello staff Casey si accorge che quella raccapricciante bambola da clown ha vita propria. Mentre scopre che i suoi colleghi stanno inspiegabilmente morendo, uno dopo l’altro, Casey capisce che sta a lui trovare un modo per porre fine all’incubo, per non diventare un’altra vittima della maledizione della scatola.
Divorzio a Las Vegas, film diretto da Umberto Carteni, è la storia di Lorenzo (Giampaolo Morelli) ed Elena (Andrea Delogu), due giovani studenti di 18 anni: lei bella e apparentemente inarrivabile, lui invece è il classico secchione che annoia ogni ragazza che incontra. I due si ritrovano in America durante una vacanza studio e l'ultimo giorno oltreoceano assumono LSD; sotto l'effetto della droga allucinogena finiscono a Las Vegas, dove un po' per gioco e un po' per sfida si sposano. Da questo momento in poi l'uno perde le tracce dell'altra.
Dopo la loro rottura, Hardin (Hero Fiennes Tiffin) e Tessa (Josephine Langford) cercano di andare avanti ognuno per la propria strada. Mentre Hardin torna a perdersi in cattive abitudini, Tessa, forte della sicurezza acquisita, inizia a frequentare lo stage dei suoi sogni alla casa editrice Vance dove attira l’attenzione del suo collega Trevor (Dylan Sprouse), il ragazzo perfetto col quale intraprendere una relazione. Trevor è intelligente, spiritoso, attraente ma soprattutto è affidabile. Tessa, nonostante questo nuovo incontro, non riesce a togliersi dalla testa Hardin. Dopotutto lui è l’amore della sua vita e al di là dei loro fraintendimenti e delle difficoltà, non può negare ciò che prova. Vorrebbe essere in grado di andare avanti per la sua strada, ma non è così semplice. Attraverso gli alti e i bassi della loro relazione, Tessa e Hardin lotteranno per stare ancora insieme anche se l’intero universo sembra tramare per tenerli separati.
Sul più bello, film diretto da Alice Filippi, è la storia di Marta (Ludovica Francesconi), una ragazza di 19 anni non di particolare avvenenza, rimasta senza genitori durante l'infanzia e che è affetta da una malattia inguaribile e letale. Nonostante le tante avversità della vita, la ragazza continua a condurre la sua esistenza con tanta positività, mostrandosi sempre solare e gioiosa. Ha un sogno nel cassetto: vuole che un ragazzo s'innamori di lei. Ma non deve essere un ragazzo qualunque, Marta vuole conquistare il cuore del più bello di tutti, quello di Arturo (Giuseppe Maggio). Determinata a portare a termine quest'impresa sentimentale, la giovane verrà aiutata dagli amici di sempre, Jacopo (Jozef Gjura) e Federica (Gaja Masciale). Riuscirà Marta a esaudire il suo desiderio?
Rachel (Caren Pistorius) è in ritardo al lavoro quando si trova a discutere al semaforo con uno sconosciuto (Crowe) che si trova in una delicata fase della sua esistenza in cui si sente impotente e invisibile. Così Rachel diventerà, insieme a tutti quelli che ama, il bersaglio di un uomo che decide di lasciare un ultimo segno nel mondo impartendole una serie di lezioni… mortali. Ne scaturirà un pericoloso gioco al gatto e al topo che dimostrerà che non si può mai sapere quanto si è vicini a qualcuno che sta sul punto di esplodere.
Maja è sopravvissuta agli orrori della guerra. Alla fine degli anni ‘50 ha una vita serena in America, insieme a suo marito Lewis. Un giorno, lungo la strada, le sembra di riconoscere il carnefice che torturava lei e la sua famiglia durante la guerra. Dopo vari dubbi e appostamenti, decide di rapirlo, per vendicarsi delle atrocità che crede abbia commesso.
Un asteroide soprannominato Clarke, sta per passare molto vicino alla Terra, tanto da essere visibile a occhio nudo. Purtroppo durante il passaggio la comete si frantumerà in mille pezzi con conseguenze catastrofiche sulla superficie dell'intero pianeta. Diverse città di tutto il mondo saranno infatti rase al suolo. L'impatto di un enorme frammento di roccia provocherà morte e distruzione, destabilizzando interi paesi dal punto di vista politico, sociale ed economico.
La vita straordinaria di David Copperfield, film diretto da Armando Iannucci, è l'adattamento cinematografico del grande classico scritto da Charles Dickens, David Copperfield (Dev Patel). Un racconto della vita del personaggio letterario, dalla sua giovinezza fino all'età adulta, narrato in uno stile ironico, tipico del regista.
Dreambuilders - La fabbrica dei sogni, film diretto Kim Hagen Jensen, è la storia di Minna, una giovane che vede la sua vita completamente cambiata da un momento all'altro. Quando suo padre decide di chiedere alla sua nuova fidanzata di trasferirsi a vivere insieme nella loro casa, Minna non immagina che dovrà fare i conti con la perfida figlia della donna. La sua "sorellastra", non solo è perfida con lei, ma arriva al punto di terrorizzarla. Quando Minna trova un modo per accedere al mondo onirico e interferire con i sogni della sorellastra, pensa di aver finalmente risolto il suo problema. Ma la ragazza ancora non sa che intromettersi ne sogni altrui a volte può portare a conseguenze disastrose.