Siamo nel 2022, nel carcere di massima sicurezza di Absolom dove viene trasferito un ex ufficiale dei marines condannato all'ergastolo per aver "giustiziato" un superiore. L'uomo tenta l'evasione per far valere le proprie ragioni, ma è un'impresa pressoché impossibile vista la particolare organizzazione del luogo di pena, i controlli a cui esso è sottoposto e i conflitti fra opposti gruppi di detenuti.
Nel 1984, Ottobre Rosso, il più sofisticato sottomarino atomico dell'Urss, parte per una missione di cui gli americani riescono a decifrare il significato. Finché Jack Ryan, della Cia, intuisce che il comandante Ramius intende disertare e consegnare il sommergibile agli americani. Ma anche i sovietici hanno intuito il progetto e si mettono sulle tracce di Ottobre Rosso per distruggerlo. Ryan si fa calare con un elicottero nell'unità subacquea Dallas, comandata da Bart Mancuso, e l'inseguimento comincia. Ramius però è troppo bravo per farsi prendere.
Il pistolero Sartana, che ha assistito all'uccisione di Benson, un cercatore d'oro, si reca a Indian Creek per scoprire i mandanti del delitto. Qualche tempo dopo arriva nella cittadina una nipote del morto, Jasmine, che ha ereditato da lui un appezzamento di terreno.
Un incidente costringe Hoggett a letto. Ora che l'uomo non può svolgere i lavori della fattoria e che la banca minaccia di riscuotere l'ipoteca, l'unica speranza che rimane alla signora Hoggett di salvare la proprietà è accettare l'offerta di esibire il maialino a pagamento in una fiera. Così Babe conosce per la prima volta la città...
Babe è un maialino felice, appena arrivato alla fattoria del taciturno Mr. Hogget, e ancora ignaro del fatto che nelle festività gli umani macellano gli animali. Il porcellino, che vuole essere un cane da pastore, parla e canta "Jingle Bells". Accanto a lui ci sono cani da pastore veri, oche, pecore, cavalli, gatti; tutti rispettosi del loro ruolo. Tranne Babe, che scopre il valore dell'intraprendenza sfidando il destino.
Quando il quartier generale dell'agenzia di spionaggio statunitense Control viene attaccato e le identità degli agenti segreti rischiano di essere svelate, il capo non ha altra scelta se non quella di promuovere ad agente sul campo l'analista Maxwell Smart, affiancandogli l'unico operativo ancora in incognito: la bellissima (e letale) agente 99. Insieme si metteranno sulle tracce di un'organizzazione chiamata Kaos...
In Francia, nel XIII secolo, un malvagio vescovo feudale si innamora di Isabella d'Angiò. Ma il cuore della bella appartiene al capo delle guardie Etienne. Il vescovo scaglia una maledizione sui due poveretti: lui è condannato a vagare di notte sotto forma di lupo, lei a trasformarsi in falco durante il giorno. I due amanti sono destinati quindi a non incontrarsi più sotto spoglie umane. Poi Etienne incontra il ladruncolo Philippe che, con l'aiuto del monaco-mago Imperius, salva la vita prima al falco, poi al lupo.
Il nuovo film di Paolo Sorrentino, interpretato da un cast di grandi attori italiani. Roma si offre indifferente e seducente agli occhi meravigliati dei turisti, è estate e la città splende di una bellezza inafferrabile e definitiva. Jep Gambardella ha sessantacinque anni e la sua persona sprigiona un fascino che il tempo non ha potuto scalfire. È un giornalista affermato che si muove tra cultura alta e mondanità in una Roma che non smette di essere un santuario di meraviglia e grandezza.
La vicenda politica e umana del senatore a vita Giulio Andreotti, nel periodo compreso tra la fine del suo settimo governo (conclusosi nel giugno del 1992) e l'inizio del processo per associazione mafiosa nel quale era imputato.
L'architetto Melandri, il chirurgo Sassaroli e l'oste Necchi raggiungono a uno a uno il conte Mascetti nel lussuoso gerontocomio dove questi sta, ridotto in carrozzella. Ma non per questo rinunciano a mettere in atto altre perfide beffe, anzi gli ospiti di ""Villa Serena"" si trovano a essere le vittime delle irridenti macchinazioni dei quattro amici a cui l'età non ha portato né saggezza né pietà.
Il conte Mascetti, l'architetto Melandri, il chirurgo Sassaroli, l'oste Necchi non hanno perso il gusto per le "zingarate", nemmeno in occasione dei funerali del quinto sodale, il giornalista Perozzi. Senza timori reverenziali per niente e per nessuno (la Chiesa, la tragica alluvione dell'Arno del 1966), ogni occasione viene sfruttata per feroci beffe, anche fra di loro, nuove di zecca o rievocate.
Perozzi, Melandri, Mascetti, Necchi e Sassaroli: cinque amici con la mentalità di altri tempi. Ormai cinquantenni, ma rimasti ragazzi, sono pronti a improvvisare situazioni burlesche a Firenze e nei dintorni.
Storie e intrecci di un gruppo di persone di Los Angeles che vivono l'amore e le sue delusioni, il tutto nel giorno di San Valentino. Coppie e single che vivono momenti entusiasmanti o sprofondano negli abissi della delusione per cercare di trovare, mantenere o mettere fine a rapporti proprio nella giornata dedicata all'amore.