L'immagine ha solo scopo dimostrativo, pertanto puo' differire da quanto pubblicato.
Javier Zanetti è una delle ultime leggende del calcio Mondiale. Nel 1995, quando è ancora un ragazzo, lascia Buenos Aires per andare a giocare in Europa, nell'Inter. Diventa in breve uno dei simboli della squadra nerazzurra e quando si ritira, a 40 anni, ha vinto quello che nessun altro capitano dell'Inter ha mai vinto nella sua carriera rappresentando qualcosa di più di un semplice campione.
Draquila - L'Italia che trema (2010) DVD9 Copia 1:1 ITA
L'immagine ha solo scopo dimostrativo, pertanto puo' differire da quanto pubblicato.
Prendendo come spunto iniziale il terribile terremoto che ha colpito L'Aquila nel 2009, il documentario di Sabina Guzzanti esplora come il governo del Bel Paese abbia reagito all'emergenza, con un occhio particolare alla gestione della crisi da parte della Protezione Civile, un vero e proprio parastato al di sopra di ogni legge.
L'immagine ha solo scopo dimostrativo, pertanto puo' differire da quanto pubblicato.
Michele Coppini, filmmaker fiorentino classe 1979, operatore e montatore video precario per un quotidiano locale, decide di girarselo in forma totalmente autarchica, con un telefono cellulare, una videocamera e un cavalletto. Riprendendo se stesso, la sua famiglia, amici, colleghi e tanti altri. Il making of del film si trasforma gradualmente nel film, oscillando tra generi e toni, piegando poco a poco verso una riflessione sulla possibilità stessa del cinema indipendente italiano, oltre che sulla sua dignità e visibilità
The Cove - La baia dove muoiono i delfini (2009) DVD9 COPIA 1:1 ITA ENG
L'immagine ha solo scopo dimostrativo, pertanto puo' differire da quanto pubblicato.
Ric O’Barry, il protagonista di The Cove, è stato l’addestratore di delfini della popolare serie TV Flipper. Dal giorno in cui Kathy, femmina di delfino, si è lasciata morire tra le sue braccia smettendo volontariamente di respirare, O’Barry ha iniziato a impegnarsi per il boicottaggio dei parchi acquatici. Oggi le energie di Ric O’Barry sono concentrate su The Cove, placida laguna giapponese dove ogni anno per sei mesi si danno appuntamento i cacciatori di cetacei, pescatori e acquirenti occidentali pronti a sborsare anche 150 mila dollari per aggiudicarsi un delfino da portare nelle loro megapiscine. I giapponesi catturano illegalmente 23 mila delfini l’anno. Ma quasi la metà dei delfini che vivono in cattività muore nel giro di due anni. The Cove è un film sospeso fra il giornalismo investigativo e l’eco-avventura. Oltre all’attenzione ricevuta dai media, il primo importante risultato ottenuto dal documentario è stato di far bloccare il programma che prevedeva l’introduzione del delfino nel menù delle mense scolastiche.
Nuove scoperte scientifiche hanno permesso di ricostruire i comportamenti di alcuni dei più spietati predatori del passato. Dalle analisi al computer dei resti fossili, i maestri della BBC hanno fatto rivivere i giganti della preistoria, dal tirannosauro al triceratopo, ricreando i cruenti combattimenti che li videro protagonisti.
È trascorso ormai quasi un secolo dal ventennio fascista ed è quindi possibile osservare quegli anni con l'occhio distaccato dello storico. Attraverso immagini di cinegiornali d'epoca, filmati di repertorio inediti e documenti d'archivio provenienti da cineteche internazionali, questo video offre un quadro estremamente ricco delle vicende di quegli anni: dai fatti di politica interna a quelli di costume; dagli eventi internazionali a quelli bellici; dalla vita quotidiana alle imprese sportive.
La storia dei guerrieri indiani Comanche, i primi a domare cavalli selvaggi, gli inventori dell'attacco a cerchio alle carovane e di altre tecniche di guerriglia insegnate ancora oggi nelle scuole militari. Minacciati dai coloni bianchi e indeboliti del colera e dallo sterminio dei bisonti, dopo l'attacco del generale Sherman, furono chiusi nelle riserve dell'Oklahoma fino alla rivolta e alla resa definitiva al colonnello McKenzie nel 1875.
Never-Ending Man: Hayao Miyazaki è un documentario-intervista diretto da Kaku Arakawa incentrato su Hayao Miyazaki dopo l'annuncio del suo ritiro nel settembre 2013.
Never-Ending Man: Hayao Miyazaki è un documentario-intervista diretto da Kaku Arakawa incentrato su Hayao Miyazaki dopo l'annuncio del suo ritiro nel settembre 2013.
1918. Mentre i boati della prima guerra mondiale si vanno spegnendo, a Vienna, nel cuore della Mitteleuropa, un'epoca dorata è ormai al tramonto. L'impero austro-ungarico comincia a disgregarsi. E' il 31 ottobre. Quella notte, nel letto della sua casa, muore Egon Schiele, una delle 20 milioni di vittime causate dall'influenza spagnola. Se ne va guardando in faccia il male invisibile, come solo lui sa fare: dipingendolo. Ha 28 anni. Solo pochi mesi prima, il salone principale del palazzo della Secessione si era aperto alle sue opere: 19 oli e 29 disegni. La sua unica mostra di successo, celebrazione di una pittura che rappresenta le inquietudini e i desideri dell'uomo. Qualche mese prima era morto il suo maestro e amico Gustav Klimt, che dall'inizio del secolo aveva rivoluzionato il sentimento dell'arte, fondando un nuovo gruppo: la Secessione viennese.
Un orgoglio tutto italiano. Anzi, napoletano. Ha un tocco, un approccio affettuoso e riconoscente (ma tutt'altro che fanatico), questo primo tributo al bluesman partenopeo che arriva in sala a poco più di due anni dalla sua morte. La regia è di Giorgio Verdelli, autore televisivo con una lunga esperienza di programmi musicali (tra cui anche Uniciper Rai); è subito evidente la sua volontà di aprire a una pluralità di voci e immagini, per rappresentare la portata socioculturale e non solo emozionale che la musica di Daniele ha trasmesso e continua a trasmettere al suo vasto pubblico.
Una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Gli occhi sono quelli degli attivisti e rifugiati che raccontano il loro passato e il loro presente in un documentario dalle tinte drammatiche che ci spinge a riflettere sull’importanza dei diritti umani.
Trama Il 21 aprile del 1944 Adolf Hitler in un'importante riunione con Benito Mussolini annuncia di possedere nuove armi rivoluzionarie di cui il nemico non è a conoscenza. Rientrato in Italia Mussolini incarica il giovane giornalista Luigi Romersa di andare in Germania per indagare su queste armi segrete. Una delle pagine piú controverse e inquietanti della storia della seconda guerra mondiale...