Trama Kyusaku Natsume, giovane scienziato delle Industrie Mishima, costruisce il prototipo di un rivoluzionario androide, ma scopre ben presto che la sua compagnia ha intenzione di utilizzarlo per scopi bellici. Kyusaku decide così di sottrarre la sua invenzione dalle grinfie della Mishima, e fugge portando con sé il prototipo e il suo unico figlio Ryunosuke. Proprio durante la fuga, però, il bambino trova una gatta randagia, e insistendo per tenerla con sé finisce per diventare l'involontario autore di una tragedia: l'innocente bestiola cadrà infatti vittima di un attacco della Mishima! Davanti alle lacrime del figlio, Kyusaku decide di tentare il più azzardato dei suoi esperimenti, la creazione di un essere umano artificiale, nato dall'unione della gattina con il suo prototipo di androide. Vede così la luce Atsuko Natsume, ovvero l'invincibile Nuku Nuku, che sotto le mentite spoglie di una innocente, comune ragazza, nasconde l'incredibile potenza di un androide e... un infallibile istinto felino!
Trama Hanazono Hikari è una studentessa liceale con un fortissimo spirito competitivo. Riesce bene sia nella scuola che negli sport ed è seconda solo a Kei Takishima che regolarmente la batte in tutto fin dall'infanzia. I due si troveranno a frequentare la stessa classe, una classe molto speciale in un altrettanto speciale scuola privata, in cui gli alunni sono divisi in sezioni alfabetiche a seconda dei loro meriti scolastici. In cima c'è ovviamente la sezione A e ancora più in alto c'è la "Special A" dove i sette studenti più brillanti del liceo passano le loro giornate in una gigantesca serra a sorseggiare thè e discutere tra loro.
Il film che ha rivoluzionato il concetto di animazione giapponese a livello internazionale.
Adrenalinici combattimenti all'arma bianca tra ninja e mostri sanguinari, in un lungometraggio condito da violenza ed erotismo all'epoca dei samurai.
Un imperdibile classico realizzato da uno staff stellare, diretto dal veterano Yoshiaki Kawajiri (VAMPIRE HUNTER D: BLOODLUST, THE ANIMATRIX), con le dinamiche animazioni di Yutaka Minowa (THE RECORD OF LODOSS WAR), le suggestive musiche di Kaoru Wada (I CAVALIERI DELLO ZODIACO-SAINT SEIYA ‒ THE LOST CANVAS) e la produzione dal celebre studio Madhouse (DEVIL MAY CRY, KYASHAN SINS e PERFECT BLUE).
Ritorna grazie ad Anime Factory in un'edizione da collezione in versione restaurata e per la prima volta in alta definizione nel formato Blu-ray HD REMASTERED (scansione in alta definizione dalle pellicole originali).
"Il triangolo delle Bermuda degli effetti speciali: spazio siderale, un mostro famelico e un gigantesco robot!", così definisce NEGADON, il suo creatore Jun Awazu. Il film è un prodotto nuovo ed originale ma pieno di nostalgia per i classici di fantascienza degli anni '50. Creato da uno staff di 11 persone tra produzione e cast, grazie ai più sofisticati software di grafica 3D è un perfetto mix di spirito creativo e di pura tecnologia. NEGADON è già un cult movie per gli appasionati di fantascienza classica e animazione robotica di tutto il mondo.
Pat, la ragazza del baseball è un anime di genere sportivo, prodotto nel 1977 dalla Nippon Animation in 25 episodi della durata di 60 minuti.
La serie, diretta da Eiji Okabe, si basa sul manga di Shinji Mitsushima e venne trasmessa per la prima volta dal 23 dicembre del 1977 al 26 marzo del 1979 dall'emittente Fuji TV.
Carletto, il principe dei mostri - La spada del demone è un film d'animazione giapponese con i protagonisti dell'anime Carletto, il principe dei mostri. La trama parte dopo la fine della serie di anime.
Trama Il piccolo Carletto, principe di un Paese abitato dai mostri noto come Mostrilandia, decide di venire ad abitare sulla Terra, a Tokyo, insieme ai suoi aiutanti, Conte Dracula, Frank e Uomo Lupo, per poter avere un po' di tranquillità. Carletto diventa presto amico di Hiroshi, un bambino intraprendente che vive con sua sorella Sis in un piccolo appartamento vicino alla vecchia casa dove i mostri si sono stabiliti. Nel corso della serie, Carletto non solo incontra dei mostri un po' buoni o un po' cattivi, e fa amicizia con gli uomini, ma deve anche aiutare Hiroshi e rendere più felice la sorella del proprio amico.
In tutti i vari episodi Carletto e il suo trio, soprattutto in compagnia di Hiroshi, vivono un'avventura dopo l'altra in cui mostri e umani si affrontano, si capiscono, si combattono e diventano amici, ma soprattutto mirano alla salvezza del mondo da pericoli mostruosi e demoniaci, nonostante il mondo non sia più popolato da mostri come una volta.
Chi ha bisogno di Tenchi? - The Movie - La vigilia dell'estate è il secondo dei tre film ambientati nell'universo di Chi ha bisogno di Tenchi?, diretto da Tetsu Kimura e sceneggiato da Naoko Hasegawa.
Chi ha bisogno di Tenchi? è una serie OAV giapponese, prima uscita del merchandise legato a Chi ha bisogno di Tenchi?. In Italia i primi sei episodi sono arrivati in VHS editi dalla Dynamic Italia.
Chi ha bisogno di Tenchi? - The Movie - Memorie lontane, sottotitolato Tenchi muyo in love 2, è il terzo film che prende ispirazione dall'universo di Chi ha bisogno di Tenchi?.
Il film è l'arco finale della storia della serie televisiva Tenchi muyō!. Il film è anche completamente diverso dal resto della storia per il tono cupo ed erotico, a dispetto dei toni da commedia sentimentale che aveva avuto fino agli episodi prima. Viene svelato il passato di Katsuhito Masaki e viene approfondito il rapporto di Ryoko e Ayeka nei confronti di Tenchi.