In una Chicago irriconoscibile, ambientata dieci anni dopo che la città è stata occupata da alcune forze extraterrestri, gli umani si dividono in due fazioni, coloro che accettano il nuovo governo e coloro che invece si oppongono dando vita alla Ribellione. Due Fratelli, che dopo l'invasione aliena rimangono separati per molto tempo, troveranno il modo di riunirsi solo quando il maggiore dei due guiderà un piccolo gruppo di rivoluzionari intenzionati a mettere fuori uso il sistema di tracciamento alieno che si trova in cima alla Sears Tower. Se avrà successo, la missione potrebbe significare non solo la sconfitta degli alieni, ma anche la liberazione della razza umana.
George è in crisi perché la sua ragazza è rimasta incinta. Suo fratello poliziotto viene ucciso da Kane, losco figuro, e George "eredita" il distretto di cui il fratello era coordinatore. Gli viene affiancato Ted, poliziotto in attesa di sospensione per aver avuto una storia con la moglie del capo. Nonostante tutto, George farà pulizia nel quartiere e saprà anche decidersi a sposare la sua ragazza. La struttura di fondo è quella del poliziesco d'azione, ma i riferimenti al fumetto e le concessioni alla commedia ne costituiscono la vera sostanza. Un divertissement per un pubblico giovanile di poche pretese e di ancor minore memorabilità cinematografica.
Le quindicenni Ginger e Brigitte vengono spesso derise dai loro coetani per la loro stranezza. Le due amano realizzare servizi fotografici in cui simulano morti violente e suicidi. Nel corso di una di queste sedute vengono aggredite da un lupo mannaro. Sarà l'inizio di un incubo..
Sul pianeta Krull la figlia di un re deve andare sposa al figlio di un altro re. Il giorno delle nozze piombano al castello i Massacratori, feroci inviati del Mostro, che ha deciso di rapire la bella per farla sua...
Marcello Negri - Terapia medica. Strumenti di medicina interna. Voll.1/2 (2011) PDF
L'opera Strumenti di Medicina Interna è una novità assoluta nel campo editoriale medico ed è composta da un testo di diagnostica differenziale e da uno di terapia, strutturati per integrarsi in un coerente disegno funzionale. Ogni volume, pur mantenendo una propria autonomia e completezza, contribuisce infatti a realizzare un progetto complessivo organico.
Trama Ambientata nella Francia del XVIII secolo, la serie descrive la vita nella corte di Versailles dall’incoronazione di Luigi XVI fino alla Rivoluzione del 1789, seguendo in particolare le vicende della giovane regina Maria Antonietta d'Austria, figlia dell'imperatrice Maria Teresa, e di Oscar François de Jarjayes, nobile sua coetanea. Oscar è stata allevata dal padre con una ferrea disciplina militare, come se fosse un maschio, e riveste la carica di comandante della Guardia Reale a protezione della stessa regina. Tra le due nasce un forte legame di amicizia caratterizzato dalla passione comune per il conte svedese Hans Axel von Fersen, il tutto sotto gli occhi di Andrè Grandier, amico fraterno, scudiero di Oscar e di lei segretamente innamorato. Contemporaneamente la storia si intreccia con le traversie di due ragazze dei bassifondi di Parigi, Jeanne Valois De La Motte e Rosalie Lamorliere, che arrivano a corte per vie diverse, e di altri personaggi storici come la Contessa di Polignac, Louis Antoine De Saint Just e Maximilen De Robespierre. Nella parte centrale e finale il racconto si staglia sullo sfondo di episodi realmente accaduti, come l’intrigo della famosa collana di Maria Antonietta e la presa della Bastiglia.
Trama Ambientata nella Francia del XVIII secolo, la serie descrive la vita nella corte di Versailles dall’incoronazione di Luigi XVI fino alla Rivoluzione del 1789, seguendo in particolare le vicende della giovane regina Maria Antonietta d'Austria, figlia dell'imperatrice Maria Teresa, e di Oscar François de Jarjayes, nobile sua coetanea. Oscar è stata allevata dal padre con una ferrea disciplina militare, come se fosse un maschio, e riveste la carica di comandante della Guardia Reale a protezione della stessa regina. Tra le due nasce un forte legame di amicizia caratterizzato dalla passione comune per il conte svedese Hans Axel von Fersen, il tutto sotto gli occhi di Andrè Grandier, amico fraterno, scudiero di Oscar e di lei segretamente innamorato. Contemporaneamente la storia si intreccia con le traversie di due ragazze dei bassifondi di Parigi, Jeanne Valois De La Motte e Rosalie Lamorliere, che arrivano a corte per vie diverse, e di altri personaggi storici come la Contessa di Polignac, Louis Antoine De Saint Just e Maximilen De Robespierre. Nella parte centrale e finale il racconto si staglia sullo sfondo di episodi realmente accaduti, come l’intrigo della famosa collana di Maria Antonietta e la presa della Bastiglia.
Alberto Asor Rosa - Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali (2009) PDF
Il nesso tra cultura e politica, indissolubile fin dalle origini dell'Italia unita, in questi decenni è stato polverizzato. Ne è derivato il "grande silenzio" - è un'espressione di Garin -, il vuoto del pensiero critico, travolto dalla "civiltà montante". Intervistato da Simonetta Fiori, Asor Rosa, uno degli studiosi che più hanno riflettuto sulla nostra storia culturale, racconta un Novecento disincantato e a tratti sorprendente e indaga il complesso rapporto tra cultura e politica nella storia italiana, soffermandosi sulla sinistra intellettuale della seconda metà del Novecento. Pagine affollate di personaggi celebri - da Pasolini a Calvino, da Fortini a Eco, da Togliatti a Berlinguer, da Tronti a don Milani - e di riflessioni inattese disegnano l'illusione del ceto colto di poter intervenire sulla realtà e il suo sgretolarsi nella stagione del terrorismo.
Eva Cantarella - Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (2004) PDF
Ai racconti confluiti nei poemi omerici era affidato il compito di trasmettere di generazione in generazione il patrimonio culturale dei greci. Le istituzioni religiose, i valori, i meccanismi del controllo sociale, la vita familiare che l'Iliade e l'Odissea mettono in scena sono quelli di una società realmente esistita, e l'Itaca di cui questo libro si occupa è una piccola città greca che tra il nono e l'ottavo secolo a.C. sta assumendo i caratteri della polis. Il volume illustra le caratteristiche di questa città, le sue organizzazioni politiche, i meccanismi sociali, le sanzioni, la nascita delle istituzioni giuridiche, il rapporto tra pubblico e privato, le credenze religiose dei suoi abitanti, in altre parole la loro vita e la loro mentalità.
Nels Coxman è un uomo semplice, fiero di essere un diligente cittadino della sua città nel Colorado, dove ha vinto il premio dell’anno per l’impegno nel suo lavoro di spazzaneve. Improvvisamente, la sua vita viene sconvolta quando il figlio viene ucciso da un potente boss della droga locale soprannominato il Vichingo. Alimentato dal bisogno di vendetta e armato di artiglieria pesante, questo improbabile eroe si propone di smantellare il cartello con estrema precisione, nel tentativo di arrivare al vertice della catena che ha ucciso suo figlio.
Osho nei "Segreti della Gioia" commenta altre e nuove tecniche di meditazione, sempre contenute nel Vigyana Bhairava Tantra; la summa per eccellenza delle tecniche di meditazione della tradizione orientale. Questo testo infatti completa l'intera scienza della ricerca interiore e l'intera gamma di strategie utili a ripulire la mente e a trascenderla. Inoltre contempla tutte le tipologie di esseri umani: con un po' di esercizio chiunque vi troverà il metodo che si adatta a lui.
Leon Goldensohn - I taccuini di Norimberga (2005) PDF
Tra il gennaio 1946 e il luglio dello stesso anno, il dottor Leon Goldensohn fu incaricato di accertare la salute mentale di oltre venti capi militari e politici nazisti, più o meno noti, accusati di genocidio e crimini di guerra e contro l'umanità. In qualità di medico e psichiatra, Goldensohn si recava quotidianamente nel carcere di Norimberga per visitare e rivolgere domande di varia natura ai prigionieri. Leitmotiv nei loro discorsi: l'obbedienza cieca agli ordini, la dichiarata inconsapevolezza di quanto accadeva nei campi di sterminio, i modi affabili e cortesi. Molti degli intervistati furono condannati a morte per impiccagione. Ogni serie di colloqui è preceduta da una scheda biografica e da alcune informazioni di carattere storico.
Leon Goldensohn - I taccuini di Norimberga (2005) PDF
Tra il gennaio 1946 e il luglio dello stesso anno, il dottor Leon Goldensohn fu incaricato di accertare la salute mentale di oltre venti capi militari e politici nazisti, più o meno noti, accusati di genocidio e crimini di guerra e contro l'umanità. In qualità di medico e psichiatra, Goldensohn si recava quotidianamente nel carcere di Norimberga per visitare e rivolgere domande di varia natura ai prigionieri. Leitmotiv nei loro discorsi: l'obbedienza cieca agli ordini, la dichiarata inconsapevolezza di quanto accadeva nei campi di sterminio, i modi affabili e cortesi. Molti degli intervistati furono condannati a morte per impiccagione. Ogni serie di colloqui è preceduta da una scheda biografica e da alcune informazioni di carattere storico.